Le nuove tecnologie hanno modificato significativamente i comportamenti dei consumatori, i modelli di business e i processi di vendita. Siamo di fronte ad un cambiamento epocale: in questa nuova era la parola chiave sarà OMNICANALITÀ.
Nel 2017 l’e-commerce ha registrato ben 2.300 miliardi di dollari di vendite a livello globale e gli esperti prevedono di raggiungere i 4.500 miliardi nel 2021 (Shopify).
In Italia, secondo i dati dell’Osservatorio del Politecnico di Milano, il 6% degli acquisti viene effettuato online, un dato molto distante da quello degli UK dove gli acquisti online corrispondono al 15,2% del totale, per non parlare della Cina che ha ormai sorpassato anche gli US con una percentuale di 18% del totale delle vendite retail. Un trend estremamente interessante, soprattutto nell’ottica del potenziale di crescita del nostro Paese.
Tanti dati che possono sembrare distanti dalla quotidianità delle PMI italiane , ma in realtà, rappresentano un panorama di opportunità molto più vicino di quanto si possa pensare. Opportunità valide per il B2B, quanto per il B2C.
Se le opportunità offerte dal mercato in termini numerici, da sole, sembrano già molto interessanti, sono solo uno dei numerosi buoni motivi che andrebbero presi in considerazione per investire online di cui parlerò durante l’incontro di giovedì 26 settembre 2019.
Lo faremo insieme ad altri professionisti del settore ospiti di una nuova realtà che opera nel digitale. La digitalizzazione è un’opportunità alla portata di tutti.